Con l’aumento dei prezzi del gas, molti residenti di Lussemburgo si stanno rivolgendo a soluzioni più sostenibili ed economiche per il loro riscaldamento. L’uso di stufe a legna e a pellet costituisce un’alternativa interessante, non solo per le loro prestazioni, ma anche per la calda atmosfera che portano nelle case. Si tenga presente che quasi la metà dei residenti della provincia di Lussemburgo stanno già optando per questo tipo di riscaldamento, dimostrando così l’entusiasmo locale per questa risorsa rinnovabile.
Una forte dinamica locale
La tendenza all’utilizzo dell’energia del legno ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni, soprattutto nella provincia di Lussemburgo. Secondo uno studio dell’ Federazione Interprofessionale Belga per l’Energia del Legno (FEBHEL), circa 45,4% le case beneficiano di un impianto di riscaldamento a legna. Questa cifra è ben al di sopra della media nazionale belga 22%. E per spiegare questa scelta si possono citare diversi motivi.
Il calore e l’atmosfera offerti da a stufa a legna sono risorse significative. Più della metà degli utenti afferma di essere attratta dal comfort e dalla facilità d’uso offerti da questo metodo di riscaldamento. Inoltre, questa opzione consente un migliore controllo dei costi energetici, un fattore cruciale se si considerano gli aumenti ricorrenti delle bollette energetiche.
Il legno come soluzione economica
Le recenti sfide economiche stanno incoraggiando le persone a rivolgersi ad alternative meno costose. Mentre l’inflazione pesa sui bilanci, il legno sembra essere un problema soluzione sostenibile ed economico. In effetti, quasi 49,6% degli utenti intervistati desidera controllare i propri costi energetici, facendo del riscaldamento a legna un’opzione di scelta.
È interessante notare che anche chi lo usa pompe di calore spesso si rivolgono a stufe a legna per completare il proprio sistema, favorendo così la diversificazione delle fonti energetiche e l’ottimizzazione dei propri impianti.
Una leva per l’indipendenza energetica
L’importanza dell’energia del legno va oltre l’individuo. Come fonte primaria dienergia rinnovabile in Belgio il legno gioca un ruolo essenziale nella transizione energetica. Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili è diventata una priorità per molti paesi, incluso il Lussemburgo. Le risorse boschive locali costituiscono un asset importante per il rafforzamento dell’autonomia energetica.
Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legate all’età delle apparecchiature. Attualmente, circa 20% del stufe a legna utilizzati hanno più di 15 anni, il che li rende meno efficaci e contribuisce ad aumentarli emissioni di particelle fini. Per contrastare ciò, FEBHEL si pronuncia a favore della modernizzazione dei dispositivi di riscaldamento, con particolare attenzione ai modelli etichettati EcoDesign.
Mentre persiste l’attuale crisi energetica, la scelta del legno come metodo di riscaldamento attira sempre più residenti in tutto il Paese. Lussemburgo. Questa vera e propria mania annuncia prospettive promettenti per il futuro di questa risorsa sostenibile.