Segheria Mutelet: l’alleanza perfetta tra innovazione e know-how tradizionale nell’industria del legno del Giura

Nel cuore del paese del Giura, il Segheria Mutelet si distingue come un attore emblematico, riunendo armoniosamente il tradizione familiare e il nuove tecnologie. Fondato nel 1899 a Rahon, questa azienda di generazione in generazione è stata in grado di affermarsi in modo sostenibile diversificando la sua offerta preservando al tempo stesso il suo patrimonio essenziale. Sotto l’egida di Pierre Mutelet, che ha preso le redini dell’azienda sette anni fa, la segheria adotta una visione moderna che le consente di rimanere competitiva sul mercato.

Radici forti ed evoluzione costante

Segheria Mutelet nacque alla fine del XIX secolo come stabilimento che combinava segheria e mulino, sfruttando l’energia idraulica. Sebbene eventi come il Seconda Guerra Mondiale danneggiato le sue operazioni, l’azienda è stata in grado di riprendersi e concentrarsi sulla trasformazione di quercia. Questa scelta strategica le permette oggi di essere riconosciuta per la qualità del suo legno, utilizzato in diverse applicazioni che vanno dalla lavorazione del mobilia al restauro edifici storici.

“La segheria è nata grazie alla forza dell’acqua. Intorno al 1939 i tedeschi lo smantellarono. Dopo la guerra fu rimessa a posto» affidare Pierre Mutelet.

Una squadra unita ed esperta

Una squadra unita ed esperta

Con uno staff di 26 dipendenti, la segheria fa affidamento sulla stabilità e sull’esperienza dei suoi team, garantendo il mantenimento di uno spirito familiare che nutre l’azienda. Bruno Bongain, uno dei pilastri della squadra, si prepara a ritirarsi dopo 42 anni di servizio, perpetuando così l’eccellenza del know-how tramandato di generazione in generazione.

“La nostra forza è lo spirito di famiglia. Ogni membro della squadra è importante”, sottolinea Pierre Mutelet.

Produrre con esemplarità

Una qualità del legno riconosciuta

Segheria Mutelet ha orientato la propria produzione blocchi di quercia di grande lunghezza e spessore, arrivando fino a 140 mm. Questi materiali, raccolti principalmente nelle foreste dell’ Borgogna-Franca Contea e di Grande Oriente, vengono accuratamente essiccati sul posto per uno o due anni prima della loro commercializzazione. Con una produzione annua di 16.000 m³ di legname, accanto a Il 60% degli appezzamenti vengono esportati nei mercati europei come Belgio e Inghilterra.

Verso un approccio eco-responsabile

La segheria non produce solo legno di qualità; fa anche parte di una dinamica ecologica. L’installazione di a caldaia a biomassa, alimentato dalla corteccia generata durante il processo produttivo, fornisce l’energia termica necessaria per l’essiccazione riducendo al contempo la propria impronta di carbonio.

Innovazione tecnologica: il futuro del legno

Innovazione tecnologica: il futuro del legno

Strumenti all’avanguardia

Desideroso di ottimizzare i propri rendimenti, il Segheria Mutelet ha compiuto un passo importante investendo in a linea di taglio con scanner di ultima generazione. Questo dispositivo, il primo al mondo studiato appositamente per il rovere, utilizza ilintelligenza artificiale per analizzare il legno in tempo reale, garantendo lavorazioni più efficienti e precise.

“Quando abbiamo iniziato c’erano errori di lettura del legno. Oggi le tecnologie si sono evolute molto”, affidare Pierre Mutelet.

Un investimento continuo

Zero in una dinamica di modernizzazione, l’azienda continua ad evolversi, integrandosi senza sosta tecnologie avanzate cercando di preservare il patrimonio familiare. Questo desiderio di innovazione continua a posizionarla come attore chiave nel settore.

Guardando al futuro

Adattabilità e sfide ambientali

IL cambiamento climatico impone sfide senza precedenti all’industria del legno. L’approvvigionamento di legno di qualità è sempre più compromesso e le foreste devono essere gestite con attenzione. Pierre Mutelet evoca anche il ruolo determinante dell’Ufficio Nazionale Foreste (ONF) nella regolamentazione dei raccolti, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile.

“C’è sempre meno legno di qualità. L’unica soluzione è adattarsi” afferma Pierre Mutelet.

Supporto da parte degli attori locali

Recentemente, la presenza di prefetto del Giura, Serge Castel, e il vice Justine Gruet, dimostra l’importanza di incoraggiare le imprese locali nei loro sforzi di innovazione e sostenibilità.

La segheria Mutelet si è affermata come un esempio di armonia tra tradizione E innovazione. Plasmando il futuro con pratiche sostenibili e tecnologie avanzate, svolge il suo ruolo di leader nella lavorazione del rovere pur rimanendo fedele alle sue radici familiari.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto